I luoghi del festival

Dogana Veneta di Lazise
Costruita nel XIV secolo, era un importante centro per il controllo delle merci nel territorio della Serenissima Repubblica di Venezia. Utilizzata per regolamentare i traffici commerciali sul Lago di Garda, divenne un punto strategico per il commercio tra la Lombardia e la Repubblica di Venezia. Oggi è un prestigioso spazio per eventi culturali e cerimonie.

Castello di Desenzano del Garda
Il Castello di Desenzano del Garda, di origine medievale, fu costruito tra il IX e il X secolo per scopi difensivi. Ampliato in epoca scaligera e viscontea, perse importanza sotto la Repubblica di Venezia. Oggi è un suggestivo punto panoramico sul Lago di Garda.

Castello Scaligero di Villafranca
Il Castello Scaligero di Villafranca di Verona fu eretto nel XIII secolo dalla signoria degli Scaligeri come fortificazione strategica per difendere il territorio dal dominio esterno. Durante il periodo della Repubblica di Venezia, il castello perse parte della sua importanza militare e oggi rappresenta un importante patrimonio storico e culturale, frequentato da turisti e studiosi.

Santuario della Madonna del Frassino di Peschiera del Garda
Il Santuario della Madonna del Frassino, situato a Peschiera del Garda, fu costruito nel 1514 dopo l’apparizione miracolosa della Madonna a un contadino accanto a un frassino. Da allora, è un importante luogo di pellegrinaggio, ricco di opere d’arte e spiritualità.

Chiesa di Santa Maria Maggiore di Sirmione
La Chiesa di Santa Maria Maggiore di Sirmione è un edificio religioso romanico dedicato alla Vergine Maria, situato nel centro storico della città, noto per i suoi affreschi del XII secolo e l’atmosfera suggestiva che offre ai visitatori.

Padiglione degli Ufficiali di Peschiera del Garda
Il Padiglione degli Ufficiali, situato a Peschiera del Garda, era parte della storica fortezza austroungarica e serviva come alloggio per gli ufficiali militari. Oggi, dopo diversi restauri, è un simbolo del passato strategico della città e ospita eventi culturali.

Laghetto del Frassino di Peschiera del Garda
Il Laghetto del Frassino è un ecosistema lacustre noto per la sua biodiversità unica. È parte dell’UNESCO per le aree palafitticole preistoriche, che offrono un’importante testimonianza delle comunità che vi abitavano durante l’Età del Bronzo.

Brolo delle Melanie di Castelnuovo del Garda
Il Brolo delle Melanie era un incantevole giardino medievale, tipico delle dimore signorili, caratterizzato da piante aromatiche, alberi da frutto e spazi dedicati al piacere e alla contemplazione. Oggi rappresenta un simbolo della fusione tra natura e cultura nelle antiche residenze nobiliari.