Premio piccinni
L’ECCELLENZA DAL 1967
Il Premio Piccinni – For excellence in the performing arts, giunto oggi alla sua 42° edizione, è un prestigioso riconoscimento istituito dal Fondo Niccolò Piccinni nel 1967 per volontà di Vittorio Piccinni, discendente del noto compositore. Il Premio è attribuito annualmente a una personalità di eccellenza nelle arti dello spettacolo, capace di ispirare con la sua creatività e professionalità le nuove generazioni.
Il Premio è dedicato alla figura di Niccolò Piccinni, non solo per la sua statura di grande compositore, ma anche a ricordo del suo impegno quale promotore di talenti in ambito musicale, letterario e teatrale nel lungo Settecento.
Tra gli illustri premiati spiccano nomi del calibro di Carlo Bergonzi, Sylvano Bussotti, Franco Corelli, Leyla Gencer, Nicolaj Ghiaurov, Christa Ludwig, Giovanni Martinelli, Mady Mesplé, Leo Nucci, Georges Prêtre, Renzo Rossellini, Joan Sutherland, Uto Ughi e Franco Zeffirelli. Premio viene conferito, durante una serata di gala, dal Comité d’Honneur composto dal Presidente e dai membri del Fondo Niccolò Piccinni, dai vincitori delle passate edizioni e dagli Ambasciatori piccinniani nel mondo, ovvero artisti, musicologi e personalità istituzionali di chiara fama.
Dopo un’interruzione di circa un ventennio, nel 2022 il presidente Maximilien Seren-Piccinni sceglie di ripristinare il Premio facendo realizzare una medaglia interamente d’argento, prendendo ispirazione da un’effigie commemorativa del 1823 disegnata da Armand Auguste Caqué, in arte Caqué F., raffigurante Niccolò Piccinni con il suo nome in latino.
Dal 2023 il Premio Piccinni viene consegnato ufficialmente nell’ambito del Garda Festival.

Comité d’Honneur
del Premio Piccinni
Il Comité d’Honneur del Premio Piccinni è un prestigioso comitato d’onore composto da eminenti personalità del mondo della cultura, della musica e delle arti. Nato con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il talento musicale, il comitato riunisce artisti, musicologi, direttori d’orchestra, compositori e rappresentanti istituzionali di rilievo internazionale.
Teatro Ponchielli Cremona, Monteverdi Festival
direttore responsabile «Classic Voice»
già direttore generale Ministero della Cultura
